15 i rifugi coinvolti tra Cortina d’Ampezzo e Alta Badia che hanno rifocillato i concorrenti
UN SUCCESSO IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI CHE DÀ APPUNTAMENTO AL 2023
30 le nazioni presenti e tanti top del trail-running tra cui: Pivk, Jung, Grinius, e Turini
Un successo il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail-running che coniuga sport e gusto, in programma lo scorso fine settimana a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia.
Il meteo incerto con cielo grigio, nuvole basse e una temperatura a tratti rigida, non hanno impensierito gli organizzatori e neppure impedito ai partecipanti di godere appieno dell’evento.
Quasi 1200 i concorrenti che hanno preso parte alle tre gare in programma: Delicious Trail Dolomiti di 43 km con partenza da Cortina, Medium Delicious Trail Dolomiti di 33 km con start a La Villa, e Short Delicious Trail Dolomiti di 23 km, con partenza da Pocol di Cortina.
30 le nazioni presenti, le più rappresentate, oltre all’Italia, sono risultate Stati Uniti con ben 24 trail-runners, e Australia con 7 atleti. Un segnale molto positivo che testimonia come, dopo un periodo di chiusura durato due anni, ci sia una grande voglia di ripartenza in tutto il mondo.
Il Delicious Festival Dolomiti coniuga sport, natura, storia, ed enogastronomia, un insieme di ingredienti che sembrano essere stati molto apprezzati da tutti i partecipanti.
Del resto nulla è lasciato al caso, a iniziare dal giorno pre gara dove, all’interno del Pala Delicious, un team di chef dei ristoranti coinvolti ha deliziato gli iscritti e i loro accompagnatori con piatti della tradizione e gourmet. Crema di fagioli Bala Rossa con baccalà in olio cottura per il Baita Fraina, risotto alla zucca e ricotta affumicata per il Villa Oretta. Insalata tiepida di gallina ruspante in agrodolce per Al Camin, ravioli del plin di coniglio al timo con zabaione allo zafferano e polvere di caffè per il ristorante stellato Tivoli. Il Lago Scin ha servito dei bocconcini di cervo in salmì con polenta. E infine la pasticceria Alverà il dolce Foresta Nera.
E poi ci sono i rifugi in quota e al traguardo (undici quelli di Cortina) che hanno “riscaldato” e rifocillato i concorrenti strada facendo.
Il rifugio Averau, il Col Gallina, il Baita Reisch, il Baita Bai de Dones, il Peziè de Parù, il Croda da Lago, il Rifugio Scoiattoli, il Lago d’Ajal, il Nuvolau, il Lagazuoi, e l’Hotel Villa Argentina, che ha atteso i partecipanti all’arrivo. Tutti quanti hanno servito specialità tipiche ampezzane dolci e salate.
Quattro i rifugi in Alta Badia, tra cui il rifugio Ütia de Bioch con il suo ramen di montagnae lo Chef Norbert Niederkofler, il tre stelle Michelin del Ristorante St. Hubertus c/o Hotel Rosa Alpina, era presente e intento a servire il piatto che lui stesso ha creato per l’occasione.
Una manifestazione che anno dopo anno è diventata sempre più attrattiva, anche per i top del trail-running, basti pensare che il podio maschile ha visto: Tadei Pivk, vincitore di due Skyrunning World Cup, Daniel Jung, protagonista in importanti gare e imprese, e Gediminas Grinius, dominatore di importanti gare ultra e vincitore nel 2016 dell’Ultra-Trail World Tour. Mentre la prova femminile ha visto niente meno che Giuditta Turini, neo campionessa mondiale di Skyrunning.
Delicious Trail Dolomiti e Alta Badia sono stati affiancati da Karpos, sponsor storico dell’evento e partner ufficiale del comprensorio Alta Badia.
Appuntamento dunque all'ultimo fine settimana di settembre 2023, pronti a stupire ancora e a mettere in campo tutte le energie possibili.
Contatti
Ufficio Stampa Delicious Festival Dolomiti
Irene Righetti
Mob. + 39 347 2393404
E. deliciousfestivaldolomiti@runningpost.it
1130 i partecipanti alle tre gare partite questa mattina da Cortina, Pocol e Alta Badia
A TADEI PIVK E GIUDITTA TURINI IL DELICIOUS TRAIL DOLOMITI
Tadei Pivk e Giuditta Turini sono i vincitori maschile e femminile del Delicious Trail Dolomiti, rispettivamente con il tempo di 4:24:46 e 5:29:52.
La gara è partita questa mattina, alle 7.30, nel cuore di Cortina d’Ampezzo, ai piedi del campanile della Basilica Minore. Un percorso che si è snodato tra Pocol, Croda Da Lago, 5 Torri, Nuvolau, Lagazuoi e Passo Falzarego, con l’attraversamento del più esteso museo all’aperto della Grande Guerra combattuta in alta quota nelle Dolomiti, e con il passaggio nella galleria della mina del Lagazuoi a quota 2647 metri.
43 chilometri impegnativi, che non hanno però impensierito Pivk e Turini, in testa dall’inizio alla fine e soli al traguardo.
Pivk, friulano, 42 anni, è un atleta di grande esperienza, che vanta due Skyrunning World Cup. Queste le sue parole a fine gara: «Era la prima volta che partecipavo a questo trail e mi è piaciuto molto. Sono partito subito forte; la prima parte era corribile e i primi 15 chilometri sono passati abbastanza velocemente, poi è arrivata la prima discesa, non ho forzato visto che era scivoloso, ma nella seconda salita invece ho cercato di fare la differenza. E sono arrivato al Falzarego un po’ stanco, forse sarebbe stato meglio correre un tantino più piano perché poi c’è la galleria e i gradini sono davvero impegnativi. Per fortuna una lunga discesa ti accompagna al traguardo».
Turini, 33 anni, gressonara, e neo campionessa del mondo di Skyrunning ha raccontato com’è andata: «Lo scorso anno ho preso parte allo Short Delicious e volevo provare il trail lungo che mi è piaciuto davvero tanto, peccato solo per il meteo che non ci ha permesso di godere del paesaggio. Come ho condotto la gara? Sono partita subito forte e mi sono ritrovata sola fino alla fine. Il tratto più impegnativo, ma forse anche il più suggestivo è la Galleria del Lagazuoi; soffro un po’ di claustrofobia, ma alla fine i pertugi nella roccia mi hanno dato sollievo e permesso di gestirmi bene. La parte più spettacolare sono le 5 Torri e la salita fino al Nuvolau, peccato solo per la nebbia, lo scorso anno con il sole erano una meraviglia».
MEDIUM DELICIOUS TRAIL DOLOMITI E SHORT TRAIL DOLOMITI
La novità di questa edizione è il Medium Delicious Trail Dolomiti di 33 km, partito alle 9 in Alta Badia, nella zona d'arrivo della Coppa del Mondo a La Villa, e ha visto trionfare Marco Tramet con il tempo di 3:37:42, mentre in campo femminile Pina Deiana, 4:10:37.
Le parole di Tramet: «Sono molto soddisfatto, gara bellissima, posto fantastico, peccato per il meteo. C’erano un po’ di nuvole basse in quota, ma non ho mai patito il freddo e il percorso era segnato perfettamente e sempre ben visibile. Ho cercato di spingere sin dall’inizio, ma sono riuscito a staccarmi dai miei diretti avversari solo dopo 10 chilometri. Lo scorso anno avevo corso la lunga e posso dire che mi è piaciuta tantissimo anche questa versione media».
Per quanto riguarda lo Short Trail Dolomiti di 23 km, con partenza e arrivo a Pocol, la vittoria è andata ad Alex Rigo, 1:58:33, e a Ludovica Rossi, 2:37:36.
Una manifestazione che è stata un successo, nonostante il cielo grigio e nuvoloso e la bassa temperatura in quota.
Le parole di Giovanni Menardi, presidente L5TSPORT ASD: «È l’anno della ripartenza, della normalità, e ritrovare il Delicious arricchito di una terza gara ci riempie di gioia e di soddisfazione. Ed è stata un’edizione sfidante dal punto di vista del meteo; dopo sei anni ininterrotti di sole, dovevamo sperimentare anche il grigio e il freddo. E abbiamo dato prova di sapere gestire bene anche condizioni un po’ più difficili».
LINK per la CLASSIFICA GARE
Contatti
Ufficio Stampa Delicious Festival Dolomiti
Irene Righetti
Mob. + 39 347 2393404
E. deliciousfestivaldolomiti@runningpost.it
Venerdì inaugurazione dell’evento a Pocol con l’apertura del Pala Delicious
TUTTO È PRONTO PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI
Sabato 24 settembre la partenza delle tre gare di trail-running. Tanti i top runner pronti a sfidarsi
Tutto è pronto per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail-running che sposa il “gusto”, in programma il 23 e il 24 settembre, a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia.
Venerdì l’avvio ufficiale con l’apertura, a Pocol di Cortina, del Pala Delicious, dove i trail-runners, ma anche loro accompagnatori e amici, potranno gustare i migliori piatti della tradizione ampezzana.
Sabato 24 settembre la partenza delle tre gare di trail-running.
La prima a partire, alle 7.30, sarà il Delicious Trail Dolomiti di 43 km per 3.100 metri di dislivello positivo. Partenza nel cuore di Cortina, all’ombra della Basilica Minore, con le Dolomiti infuocate dalla luce dell’alba a fare da cornice.
Alle 9.00 prenderà il via il Medium Delicious Trail Dolomiti; 33 km per 1.890 metri di dislivello positivo, con start nella zona d'arrivo della Coppa del Mondo a La Villa (Via Plan Murin 5).
Alle 10, a Pocol di Cortina, partirà lo Short Delicious Trail Dolomiti di 23 km, per 1.300 metri di dislivello positivo.
Le gare si sviluppano lungo tre percorsi incredibili che sposano natura, storia, enogastronomia e grande bellezza. Tra i passaggi più spettacolari ricordiamo l’attraversamento della galleria della mina del Lagazuoi. 1.500 metri per circa 600 metri di dislivello, ovvero un vertical all’interno di una corsa già di per sé molto dura, transitando su alti gradoni, nell’oscurità più totale, per poi riemergere sulla vetta del Lagazuoi, quasi a quota 2.700 metri.
Un tratto che interesserà unicamente il trail più lungo di 43 chilometri.
E poi c’è la parte ricca di storia e di memoria: l’attraversamento del più esteso museo all’aperto della Grande Guerra combattuta in alta quota nelle Dolomiti, e che interesserà tutte quante le competizioni in programma.
I TOP RUNNER
Tra i top runner del team Karpos troviamo: Daniel Jung, protagonista in importanti gare internazionali, Tadei Pivk, vincitore di due Skyrunning World Cup. Entrambi prenderanno parte alla gara principe di 43 km. Saranno inoltre presenti come ambassador Karpos Franco Collè, tre volte vincitore del Tor des Géants, e Giuditta Turini, recentemente laureatasi campionessa del mondo di Skyrunning, oltre a sette atleti del Rookie Team e a tre dell’Espoir Team.
15 RIFUGI E RISTORANTI PRONTI A OFFRIRE PIATTI TIPICI E RIVISITATI
Saranno quindici i rifugi e ristoranti pronti a offrire in quota e all’arrivo piatti del territorio e rivisitati. Tra le specialità ampezzane troviamo il kaiserschmarren, una crepe a base di uova, che si serve spezzettata con marmellata di mirtilli, la torta linzer a base di farina di mandorle e marmellata di ribes, mirtilli o lamponi, e il pastin, una pietanza tipica bellunese preparata con carne tritata di maiale e manzo.
Non mancano poi alcuni piatti speciali, come il Ramen di Montagna, realizzato per l’occasione dallo Chef Norbert Niederkofler, tre stelle Michelin del Ristorante St. Hubertus c/o Hotel Rosa Alpina, che i partecipanti potranno gustare al rifugio Ütia de Bioch.
Contatti
Ufficio Stampa Delicious Festival Dolomiti
Irene Righetti
Mob. + 39 347 2393404
E. deliciousfestivaldolomiti@runningpost.it
Il 24 settembre le tre gare partiranno da Cortina d’Ampezzo, Pocol, e Alta Badia
DELICIOUS TRAIL DOLOMITI: È PARTNER DI THINKS GREEN E ADERISCE ALLA CAMPAGNA “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”
Sold-out per lo Short Trail Dolomiti, possibile iscriversi ai trail di 43 km e 33 km
Mancano pochi giorni al Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail-running che sposa il “gusto”, in programma a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia il 23 e il 24 settembre,
Un evento giunto alla sesta edizione, molto apprezzato dagli appassionati di corsa in montagna, grazie a tre percorsi che non hanno eguali, con le Dolomiti Patrimonio Unesco a fare da sfondo, e l’alta qualità della cucina a rendere tutto ancora più speciale.
Ma è anche una manifestazione che presta la massima attenzione all’ambiente, cercando di sensibilizzare i concorrenti all’utilizzo dei propri bicchieri e borracce, e servendosi solo di stoviglie biodegradabili certificate. Non a caso Delicious Trail Dolomiti è diventato partner di Cortina ThinkS Green, il network che promuove idee, contenuti e riflessioni sulla sostenibilità a Cortina. E aderisce a "Io non getto i miei rifiuti", campagna promossa da “Spirito Trail”, volta a sensibilizzare i trailers, ma anche gli organizzatori, a tutelare l'ambiente e la natura.
Tre i percorsi in programma, diversi per lunghezza e difficoltà.
La gara principe è il Delicious Trail Dolomiti di 43 km per 3.100 metri di dislivello positivo, con la partenza dal centro di Cortina d'Ampezzo, all’ombra del campanile della Basilica Minore, alle ore 7.30 del mattino. Un percorso a tratti molto impegnativo che attraversa il sentiero Ra Gores de Federa, tra cascate, gole e rivoli d’acqua, e si sviluppa tra Pocol, Croda da Lago, 5 Torri, Nuvolau, Lagazuoi e Passo Falzarego, attraversando il più esteso museo all’aperto della Grande Guerra combattuta in alta quota nelle Dolomiti, per poi transitare all’interno della galleria di mina del Lagazuoi (quota 2647 metri).
E toccando ben otto rifugi: Lago d’Ajal, Croda da Lago, Scoiattoli, Nuvolau, Averau, Col Gallina, Lagazuoi e Baita Resch.
Lo Short Delicious Trail Dolomiti si sviluppa su 23 km per 1.300 metri di dislivello positivo, e parte alle ore 10 da Pocol di Cortina d’Ampezzo. Un percorso suggestivo che tocca alcuni complessi montuosi di rara bellezza come il Nuvolau a quota 2.575 metri, e le 5 Torri. Sei i rifugi che attenderanno i partecipanti con le migliori specialità ampezzane: Malga Peziè de Parù, Scoiattoli, Nuvolau, Averau, Baita Bai De Dones e Baita Resch.
Una corsa alla portata di tutti, purché avvezzi alle salite e alle discese, e non a caso è la gara più gettonata, tanto da fare sold-out in poco tempo.
E poi c’è la novità di quest’anno, il Medium Delicious Trail Dolomiti, di circa 33 km per 1.890 metri di dislivello positivo, con partenza alle ore 9, nella zona d'arrivo della Coppa del Mondo a La Villa (Via Plan Murin 5). Una gara che segue il suggestivo “Sentiero degli Artisti” che porta a San Cassiano, e poi inizia a salire verso l’altipiano centrale, raggiungendo i prati dello Störes, con una lunga discesa verso la zona Armentarola. All’ingresso del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, poi, la risalita verso il Lagazuoi, con lo scollinamento finale che porta al traguardo posto a Pocol.
Quattro i ristori in Alta Badia: il rifugio Ütia de Bioch, l’Ütia Las Vegas Lodge, l’Ütia Pralongià, e Scotoni. Il percorso continua poi sul versante di Cortina incontrando i ristori del rifugio Lagazuoi e Baita Resch.
Iscrizioni e maggiori informazioni su questo sito!
Contatti
Ufficio Stampa Delicious Festival Dolomiti
Irene Righetti
Mob. + 39 347 2393404
E. deliciousfestivaldolomiti@runningpost.it
Quindici i rifugi e ristoranti coinvolti in quota e all’arrivo che serviranno piatti ampezzani e altoatesini
In Alta Badia l’Ütia de Bioch offrirà il “Ramen di Montagna” creato dallo Chef tristellato Niederkofler
Delicious Festival Dolomiti, un weekend all’insegna della natura, dello sport, e del gusto.
La manifestazione di trail-running, in programma il 23 e il 24 settembre, a Cortina e in Alta Badia, da sempre sposa i sapori del territorio per regalare a tutti i partecipanti e ai loro accompagnatori un’esperienza davvero indimenticabile.
Tre le gare in programma che si svilupperanno lungo le Dolomiti Patrimonio Unesco: Delicious Trail Dolomiti di 43 km, Short Delicious Trail di 22 km, e Medium Delicious Trail di 33 km, con partenza in Alta Badia, che toccheranno ben quindici rifugi e ristoranti, e offriranno prelibati piatti della tradizione ampezzana e altoatesina, ma anche specialità rivisitate in chiave gourmet.
I PIATTI DEI RIFUGI E RISTORANTI DI CORTINA D’AMPEZZO
Rifugio Averau: insalata di riso freddo con verdure e frutta mista fresca e secca.
Rifugio Col Gallina: pastin, una pietanza tipica bellunese a base di carne tritata di maiale e manzo, e rösti di patate e cipolle.
Baita Reisch: Ivan Resch, titolare di Baita Resch, pasticcere di professione, propone tortine monoporzioni di diversi tipi tra cui spicca quella di grano saraceno. E poi biscotti e pastine mignon mista come meringhe, "brutti ma buoni", frollini e cestini di mele.
Baita Bai de Dones: crostini misti, e crostate di fatte in casa ai frutti di bosco, alle albicocche e alle fragole.
Rifugio Peziè de Parù: kaiserschmarren, una sorta di crepes a base di uova, alta e soffice, che si serve spezzettata con marmellata di mirtilli, e bocconcini di linzer.
Rifugio Croda da Lago: torta di ricotta, strudel di mele, linzer, crostata alle noci, torta al cioccolato, torta di grano saraceno senza glutine, biscotti, panini con semi misti, speck, soppressa, formaggi misti, prosciutto e uova.
Rifugio Scoiattoli: polentina calda con formaggi.
Rifugio Lago d’Ajal: vin brûlé, brûlé di mela, tè caldo ai frutti di bosco, crostate, torta di mele senza lattosio, e biscotti misti.
Rifugio Nuvolau: mini canederli verdi, allo speck, e in brodo di carne.
Rifugio Lagazuoi, posto a 2.752 metri di altitudine, è la struttura a quota più elevata, e non a caso offre piatti caldi: minestra di fagioli, spiedini di pollo con patate e verdure. Ma anche un dolce speciale, la Linzer Torte, una gustosa crostata originaria della città di Linz; friabile come una crostata ma morbida come una torta di mandorle e nocciole.
Hotel Villa Argentina, attenderà i partecipanti all’arrivo, a Pocol con: crostata di farina integrale e marmellata di fichi, crostino con mortadella Villani.
I RIFUGI DELL’ALTA BADIA CON IL PIATTO DI CHEF NORBERT NIEDERKOFLER
E poi ci sono i rifugi dell’Alta Badia, pronti a rifocillare i partecipanti della gara intermedia. In primis l’Ütia de Bioch che ha messo a punto un piatto davvero speciale: Ramen di Montagna, creato niente meno che dallo Chef Norbert Niederkofler, tre stelle Michelin del Ristorante St. Hubertus c/o Hotel Rosa Alpina.
Un ramen composto da noodles con brodo scuro di cavolfiore fritto, daikon marinato all'olio di porcini, erbe di montagna e salsa di soia. Con contorno di erbe e radici di montagna. Noodles fatti solo con farina di segale, farina 0 e acqua calda; un impasto “povero” creato come si faceva nel passato, in mancanza delle uova.
Ütia Las Vegas Lodge: Raviolo Vegas 9.22, un raviolo di patate farcito ai porcini su crema di porro.
Ütia Pralongià: Orzotto mantecato con erbe di montagna e filetto di trota affumicata.
Rifugio Scotoni: Panicia cun turtres, ovvero delle frittelle ripiene, tradizionalmente di spinaci e ricotta oppure crauti, fritte nell’olio bollente.
Insomma, un tripudio di sapori e di specialità per rendere ancora più indimenticabile e magica la manifestazione.
Contatti
Ufficio Stampa Delicious Festival Dolomiti
Irene Righetti
Mob. + 39 347 2393404
E. deliciousfestivaldolomiti@runningpost.it
Il 23 e il 24 settembre, a Cortina e in Alta Badia, in programma tre gare di trail-running
DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI: AL VIA ALESSIO CAMILLI E BARBARA GIACOMUZZI
Si avvicina il weekend del 23 e 24 settembre dedicato a sport, natura, e grande bellezza, in programma a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia.
Una manifestazione co-organizzato da L5T SPORT ASD e Comune di Cortina d’Ampezzo, con il patrocinio di Regole d’Ampezzo, Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, Cai sezione di Cortina, Comune di Badia e con la collaborazione del Consorzio Delicious Cortina e Alta Badia Brand.
Tre gli appuntamenti con il trail-running: Delicious Trail Dolomiti, 43 chilometri per circa 3.100 metri di dislivello positivo con partenza a Cortina, lo Short Delicious Trail Dolomiti di 22 chilometri per 1.300 metri di dislivello positivo con start a Pocol di Cortina, e il Medium Delicious Trail Dolomiti, 33 chilometri per 1.900 metri di dislivello positivo, con partenza in Alta Badia.
Chi sarà al via? Arrivate le conferme della partecipazione in primis quella dell’atleta di casa Barbara Giacomuzzi, che prenderà parte alla gara lunga (ha vinto due edizioni e lo scorso anno è giunta seconda), e Alessio Camilli, che ha corso ben quattro edizioni vincendo nel 2019 e giungendo quarto nel 2021, e anche lui correrà il trail lungo.
Camilli, del team Karpos, 28 anni, di professione preparatore atletico, vive e si allena a Valdobbiadene, in provincia di Treviso, nella terra del Prosecco. Lo abbiamo raggiunto al telefono per capire come affrontare al meglio una prova di questo tipo e quali sono i tratti più impegnativi e quelli più panoramici.
«La parte più difficile del percorso? Sicuramente la salita al Lagazuoi, con le gallerie fatte di scalini abbastanza alti che ti obbligano ad avere una certa ampiezza di passo. E affrontarle dopo avere fatto più di metà gara ci mette a dura prova. Mentre la parte più spettacolare trovo sia quella iniziale, quando attraversiamo il sentiero Ra Gores de Federa. Un tratto che si sviluppa in una foresta incredibile, tra dolci salite e lievi discese, costeggiando cascate, gole e rivoli d’acqua, attraversando svariati ponti sospesi sul Ru Federa e punti panoramici sulla conca ampezzana. E poi amo la salita al Nuvolau!».
Per tanti trail-runners sarà la loro prima edizione, cosa consigli di portare a livello di materiale tecnico?
«Oltre al materiale obbligatorio descritto nel regolamento, direi di portare i bastoncini; in salita aiutano molto perché permettono di risparmiare le gambe. La gara è un continuo sali-scendi e utilizzarli nei tratti più impegnativi ci darà un bel vantaggio”.
Quest’anno sarai ai nastri di partenza della 43 km.
«Sì, parteciperò per la quarta volta. Nel 2017 ho accompagnato un trail-runner, nel 2019 ho vinto, mentre lo scorso anno sono giunto quarto. Quest’anno vedremo; due settimane prima correrò una 60 km e spero che le gambe recuperino in fretta in modo potere fare una bella prova al Delicious».
È possibile iscriversi alle diverse gare a questa pagina >>>
Contatti
Ufficio Stampa Delicious Festival Dolomiti
Irene Righetti
Mob. + 39 347 2393404
E. deliciousfestivaldolomiti@runningpost.it
Il 23 e il 24 settembre, di corsa lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO
DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI: TRE LE GARE IN PROGRAMMA TRA CORTINA D’AMPEZZO E ALTA BADIA
Inserite nel calendario ITRA e facenti parte del UTMB index races calendar
Il prossimo 23-24 settembre si svolgerà il Delicious Festival Dolomiti, l’evento di trail-running in programma a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia. Una manifestazione co-organizzato da L5T SPORT ASD e Comune di Cortina d’Ampezzo, con il patrocinio di Regole d’Ampezzo, Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, Cai sezione di Cortina, Comune di Badia e con la collaborazione del Consorzio Delicious Cortina e Alta Badia Brand.
Tre le gare in programma: Delicious Trail Dolomiti, Short Delicious Trail Dolomiti, e Medium Delicious Trail Dolomiti, tutte quante sono inserite nel calendario ITRA (International Trail Running Association) e facenti parte del UTMB index races calendar, del calendario nazionale UISP, e tra le competizioni di livello agonistico riconosciute di preminente interesse nazionale dal CONI.
Il Delicious Trail Dolomiti (2 punti Itra) si sviluppa lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ha un percorso di circa 43 km per 3.100 metri di dislivello positivo, e partirà sabato 24 settembre, alle prime luci dell’alba, all’ombra del Campanile di Cortina d’Ampezzo. Una corsa molto impegnativa, che non ammette improvvisazioni, e che richiede un tempo massimo di percorrenza di 11 ore.
Lo Short Delicious Trail Dolomiti (1 punto Itra) ha un percorso di circa 22 km per 1.300 metri di dislivello positivo; lo start è fissato per il sabato, alle ore 10, a Pocol di Cortina. Una gara scenografica, alla portata di tutti, purché un tantino allenati e avvezzi alle salite e alle discese. Il tempo massimo di percorrenza è di 8 ore.
E poi c’è la novità di quest’anno: il Medium Delicious Trail Dolomiti (1 punto Itra) di 33 km per 1.900 metri di dislivello positivo, con partenza il sabato alle ore 9, dall’Alta Badia, a La Villa, nel parterre della pista Gran Risa, e l’arrivo a Pocol di Cortina. Il tempo massimo per concludere la prova è di 9 ore.
L’ATLETA DI CASA BARBARA GIACOMUZZI CHE HA VINTO BEN DUE EDIZIONI
Tre le competizioni, per tre “stili” e allenamenti differenti. Quale gara farà l’atleta di casa, nonché vincitrice di due edizioni, Barbara Giacomuzzi? Ecco cosa ci ha detto:
«Ho vinto 2 volte il Delicious Trail di 43 km e nel 2021 sono giunta seconda. Amo tutto della manifestazione: i percorsi, l’ambiente, e l’organizzazione impeccabile. Il punto più scenografico per la prova corta è sicuramente il Nuvolau dove si può godere di uno stupendo panorama. Per quanto riguarda la “lunga”, le gallerie lasciano a bocca aperta; scavate nella roccia, sembra impossibile che in pochi metri si possa fare un tale dislivello. Quale competizione farò? Credo mi ripeterò facendo la 43 km, di certo non mancherò all’appuntamento!».
È possibile iscriversi alle diverse gare a questa pagina >>>
Contatti
Ufficio Stampa Delicious Festival Dolomiti
Irene Righetti
Mob. + 39 347 2393404
E. deliciousfestivaldolomiti@runningpost.it
Delicious Festival Dolomiti 2022 - Aperte le iscrizioni!
In programma a Cortina d’Ampezzo il 23 e il 24 settembre. Aperte le iscrizioni
IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI SI FA IN TRE E AGGIUNGE UNA TERZA GARA CON START IN ALTA BADIA
Tre i percorsi di rara bellezza che si svilupperanno lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco
Sport, gusto, natura, storia e passione. Sono gli ingredienti del Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail-running in programma a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia nel weekend del 23 e 24 settembre, co-organizzata da L5TSPORT ASD Delicious Cortina e Comune di Cortina d’Ampezzo, e con il patrocinio di Regole d’Ampezzo, Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, Cai sezione di Cortina, e Cooperativa Turistica Alta Badia e Alta Badia Brand.
Una sesta edizione davvero speciale che presenta una novità assoluta: la Medium Delicious Trail di circa 30 km e 1900 metri di dislivello positivo con partenza dall’Alta Badia, a La Villa, nel parterre della pista Gran Risa, famosa per ospitare le gare di Coppa del Mondo di sci alpino, e l’arrivo a Pocol di Cortina.
Un nuovo appuntamento per tutti gli appassionati di trail-running, il Medium Delicious Trail, che va ad affiancare le altre due gare da sempre presenti, che si svilupperà su una distanza intermedia, e regalerà ulteriore bellezza ai partecipanti grazie al territorio unico fatto di distese incontaminate adagiate ai piedi di maestose guglie rocciose, ai ricchi boschi, e alle sue eccellenze gastronomiche.
Il percorso che partirà dall’Alta Badia, punterà verso San Cassiano per salire sull’altipiano. In cima si devierà per zona Pralongià, con discesa all’Armentarola. Da qui una lunga salita verso il Lagazuoi, dove avverrà lo scollinamento per raggiungere il traguardo di Pocol. I ristori saranno allestiti presso i rifugi Las Vegas, Bioch, Pralongià e Scotoni.
Per chi cerca la distanza classica, c’è il Delicious Trail Dolomiti di 43 km per 3100 metri di dislivello positivo, che si snoda tra Pocol, Croda Da Lago, Cinque Torri, Nuvolau, Lagazuoi e Passo Falzarego, con l’attraversamento del più esteso museo all’aperto della Grande Guerra combattuta in alta quota nelle Dolomiti, e con il passaggio nella galleria della mina del Lagazuoi (quota 2647 metri). Un percorso suggestivo e di grande bellezza, a tratti molto tecnico, che richiede preparazione e un’approfondita conoscenza della montagna. La partenza è prevista nel cuore di Cortina d’Ampezzo, all’ombra del campanile della Basilica Minore.
Per tutti gli amanti della montagna c’è lo Short Delicious Trail di 22 km per 1300 metri di dislivello che proietterà i partecipanti in cima al Nuvolau. Una gara che si potrà interpretare come si preferisce: correndo, di buon passo, o camminando, fermandosi di rifugio in rifugio a gustare le specialità preparate dagli chef. La partenza e l’arrivo sono previsti a Pocol di Cortina d’Ampezzo.
Tutti e tre i percorsi vedranno i rifugi e i ristoranti coinvolti nella manifestazione offrire a tutti i concorrenti, oltre ai tradizionali prodotti sportivi come acqua e sali minerali, alcune specialità ampezzane e dell’Alta Badia, come: il Kaiserschmarren, una sorta di frittata dolce cosparsa di zucchero a velo e servita con la confettura, crostata di mirtilli rossi, casunziei, e tanti altri piatti tipici della tradizione.
Delicious Trail Dolomiti e Alta Badia, saranno affiancati da Karpos, sponsor storico dell’evento e partner ufficiale del comprensorio Alta Badia. Tre realtà di eccellenza per una sinergia sempre più forte e vincente su tutti i fronti.
Le iscrizioni sono aperte, è possibile iscriversi alle diverse gare sul sito web www.delicioustrail.it
Contatti
Ufficio Stampa Delicious Trail Dolomiti
IRENE RIGHETTI
Mob. + 39 347 2393404
E. deliciousfestivaldolomiti@runningpost.it