27/08/2021
Per gli eventi ed i ristori organizzati nell’ambito del Delicious Festival l’accesso è riservato esclusivamente alle persone in possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19 : il greenpass o l’attestato di tampone negativo entro 48 ore dall’esecuzione del test. Gli iscritti dovranno inoltre consegnare al momento del ritiro pettorale l’autodichiarazione Covid 19 scaricabile qui.
Inoltre agli iscritti verrà misurata la temperatura al momento della consegna del pettorale e chi risulta avere temperatura superiore a 37,5° AL MOMENTO DELLA GARA non potrà essere accettato.
Non è previsto alcun rimborso per iscritti che non presentino al momento del ritiro del pettorale una delle certificazioni previste dalla legge citata, o che presentino una temperatura superiore a 37,5° AL MOMENTO DELLA GARA.
Art. 21 MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 APPLICATE IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE “DELICIOUS TRAIL DOLOMITI 2021” e “SHORT DELICIOUS TRAIL DOLOMITI 2021”
In ottemperanza alle normative vigenti in materia di prevenzione del rischio di diffusione del Virus Covid-19, l'evento DELICIOUS TRAIL DOLOMITI” e l’evento SHORT DELICIOUS TRAIL DOLOMITI affiliate alla UISP, applicano e rispettano il Protocollo applicativo COVID-19 di ciascuna Federazione ed Ente, per quanto riguarda gli Eventi e competizioni “NO STADIA”.
Nello specifico, verranno applicate e seguite le seguenti regole per le quali si richiede la massima collaborazione degli atleti e di tutto il personale presente:
Gestioni iscrizioni
Le iscrizioni sono gestite on line sul sito Enternow, molte iscrizioni sono state importate dal 2020.
Pubblico
Al momento delle partenze, gli addetti dell'Organizzazione verificheranno il mantenimento del distanziamento sociale e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (mascherine protettive) da parte dell'eventuale pubblico presente.
Informazioni e prescrizioni per atleti e membri dell'organizzazione
Prima, durante e dopo l’evento, l’organizzazione richiede agli atleti iscritti, ai giudici, ai volontari e allo staff il rispetto delle MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19, in particolare:
- praticare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro e indossare la mascherina; inoltre tutto lo staff dovrà avere in dotazione guanti monouso e/o gel lavamani;
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, riporre fazzoletti o salviettine (monouso) in appositi contenitori;
- utilizzare sempre le mascherine sia prima sia dopo l’attività fisica;
- gli atleti non devono condividere oggetti personali (vedi creme o indumenti);
- gli atleti devono evitare strette di mano, abbracci o altre forme di contatto fisico.
In ogni settore sono presenti gel per le mani e bidoni per la raccolta differenziata, indicati da apposita cartellonistica.
PRIMA DELLA PARTENZA
1. Distribuzione e consegna pettorali
La distribuzione e la consegna dei pettorali avverrà in aree riservate e controllate da addetti dell’organizzazione. Per evitare assembramenti, le operazioni di ritiro pettorale e pacco per la gara lunga e la gara corta avverranno presso il Pala Delicious allestito in località Pocol dalle ore 16:00 alle ore 21:00 di venerdì 24 settembre 2021. Sabato 25 settembre sarà possibile ritirare il pacco per la gara lunga dalle ore 06.30 alle ore 07.15 presso l’Ufficio Guide Alpine in centro a Cortina.
Per la gara corta il ritiro sarà possibile dalle ore 8.00 alle ore 9.45 al Pala Delicious di Pocol.
All’ingresso del ritiro pettorali sarà richiesto il greenpass e effettuata la misurazione della temperatura da parte di personale incaricato.
In caso di temperatura rilevata pari o superiore a 37.5, sarà impedito l'ingresso.
Il caso di mancanza di greenpass al concorrente non potrà essere consegnato il pettorale e verrà squalificato. Non è previsto il rimborso della quota di iscrizione per i concorrenti che non presentano il greenpass o l’attestato di tampone negativo entro 48 ore dall’esecuzione del test o che risultano avere temperatura superiore a 37,5°.
1. Spogliatoi e docce
Gli spogliatoi e le docce, che normalmente sono presenti e disponibili nell’area gara, non saranno a disposizione, né prima né dopo la gara.
2. Area pre-partenza
In questo settore, ubicato immediatamente prima della zona partenza, situata in Corso Italia, saranno fatti entrare esclusivamente gli atleti muniti di pettorale, i giudici e il personale di servizio previa rilevazione della temperatura corporea che non dovrà superare i 37,5° C; in caso contrario, il personale dovrà allontanare la persona dalla manifestazione e segnalare il caso all'autorità sanitaria presente in loco. Tutti dovranno indossare la mascherina chirurgica (o FFP2).
La documentazione di gara (lista partecipanti viene conservata dall’organizzazione per almeno 14 giorni allo scopo di garantire la tracciabilità di eventuali contagi.
Terminate le operazioni nell'area pre-partenza gli atleti accedono all'area della partenza.
3. Zona partenza
Gli atleti vengono schierati in griglia di partenza, distanziati di un metro, in base al loro Indice di performance ITRA (International Trail Running Association), che permette agli atleti più veloci e più forti di posizionarsi davanti ed evitare così assembramenti sul percorso.
Vengono fatti partire 300 atleti per volta in un'area di circa 800 mq., appositamente transennata. Ogni partenza avviene con un ritardo di 5 minuti.
Viene utilizzato un sistema di cronometraggio con chip elettronico che garantisce la stesura delle classifiche con modalità real time.
4. Comportamenti degli atleti
Gli atleti presenti nella griglia di partenza dopo la fase di identificazione (zona pre-partenza), dovranno continuare a indossare la mascherina fino allo start e nei primi 500 metri di gara. La mascherina andrà poi riposta in un apposito sacchetto personale e portata al seguito durante la gara, per essere indossata ai ristori, ai check-point, dopo aver terminato la gara o laddove non fosse possibile mantenere la prescritta distanza interpersonale.
Dopo la partenza, agli atleti sul percorso è fatto divieto di utilizzare un pacer, correre in scia o appaiati, superare un altro concorrente su sentieri stretti che ridurrebbero il distanziamento interpersonale.
DOPO LA PARTENZA
5. Ristori in gara
La delicious Trail Dolomiti si corre in regime di semi-autosufficienza, ovvero l'atleta deve portare con sé il quantitativo di bevande e cibo necessario per giungere da un punto di ristoro ad un altro.
I ristori in gara sono posizionati in diversi punti del percorso. In ogni ristoro l'atleta dovrà indossare la mascherina. Come da regolamento di gara, tutti gli atleti devono portare con sé il proprio bicchiere o borraccia. All'interno dell’area delimitata dei ristori possono entrare esclusivamente i concorrenti dotati di pettorale di gara e gli addetti al ristoro.
Cibi e bevande saranno serviti da addetti dell'Organizzazione. In nessun caso l'atleta potrà servirsi da solo. Dopo aver ricevuto gli alimenti solidi o liquidi, l'atleta è invitato ad uscire dall'area del ristoro e a consumare gli alimenti all'esterno, dove sono posizionati i bidoni per la raccolta dei rifiuti.
Gli atleti devono portare nello zainetto gli alimenti, bevande o sali minerali di cui hanno bisogno.
6. Ristoro finale
Una volta giunto al traguardo l'atleta deve indossare la mascherina, seguire un percorso obbligato, il ristoro finale si terrà al PalaDelicious dove saranno seguite tutte le normative applicate alla ristorazione compreso l’obbligo di greenpass o l’attestato di tampone negativo entro 48 ore dall’esecuzione del test.