La gara si svolge in uno dei luoghi più ricchi di storia e natura di Cortina d'Ampezzo e delle Dolomiti ma il fiore all’occhiello del Delicious Trail è la valorizzazione dell’aspetto enogastronomico.
In che modo? Nei punti di ristoro posizionati lungo il percorso, e in occasione della festa finale che si terrà a Pocol - punto di arrivo di entrambe le corse - si potranno gustare piatti speciali, delicious per l’appunto, cucinati dagli chef dei ristoranti e dei rifugi coinvolti.
Le specialità proposte saranno bilanciate e terranno conto delle esigenze dei trail runners; in pratica avranno lo stesso valore energetico delle classiche barrette o gel, e allo stesso tempo non appesantiranno ma saranno gustosi e facilmente digeribili.
Il giorno della competizione tutti i cuochi dei rifugi e ristoranti coinvolti saranno poi presenti sulla finishline per accogliere in un caldo abbraccio all’insegna del gusto gli atleti al Pala Delicious a Pocol, punto d’arrivo di entrambe le gare.
Il Pala Delicuous rimarrà aperto tutto il giorno dalle sei del mattino e per tutto al giorno sarà possibile gustare i piatti Delicious preparati dagli chef organizzatori.